Complesso immobiliare a destinazione scolastico-formativa a Perugia
Perugia
Complesso immobiliare a destinazione scolastico-formativa a Perugia, Strada Lacugnano, Località San Sisto
U compendiu è ubicatu ntô Cumuni di Perugia, ntô Strada Lacugnano, ntâ na zona mista agricola e residenziale, a picca distanza dâ frazzioni di San Sisto, quartieri residenziale bonu servutu di infrastrutturi, trasporti pubblici e servizi di interessi cullettivi comu la stazioni ferroviaria Perugia Silvestrini, l'ospedali Santa Maria dâ Misericordia e u dipartimentu di medicina e chirurgia di l'Università di Perugia.
Ha na superficie complessiva pari a 31.577 mq catastali.
U complesso cunteni:
• edificio adibitu a istitutu scolastico;
• porzioni destinata a convitto pi l’accoglienza e l’alloggio di studenti e frequentatori di corsi;
• spazi attrezzati pi studi televisivi, già sede di un'emittente locale;
• edificio autonomu adibitu a palestra cu annessi spazi sportivi e locali accessori;
• corpu separatu destinatu a centrale impianti tecnologici;
• corte pertinenziale esclusiva adibita a viabilità, parcheggi, aree verdi e zona agricola
E' statu edificatu tra u 1984 e u 1986 e si sviluppa in più corpi di fabbrica, disposti secunnu l’andamentu dû terrenu, trattannusi di na zona collinari cu dislivelli naturali, gestiti mediante piani sfalsati e collegamenti interni tra i diversi funzioni.
L’accessu principali ô complesso immobiliare avviene di Strada di Lacugnano attraversu un varcu carrabile cu cancello metallicu ad apertura automatizzata, delimitatu di dui colonne in cemento armatu chi sorregginu na trave orizzontali cu l’insegna; ai lati sunnu prisenti cancelli pedonali metallici.
U fronte su Strada di Lacugnano è delimitatu di muretto in cemento cu sovrastanti ringhiera metallicu, mentri u restu dâ proprietà è recintatu cu rete metallicu e pali in metallu.
Oltre all’ingressu principali, sunnu prisenti dui cancelli manuali, unu sempri su Strada di Lacugnano, chi immetti supra a rata di terrenu recintata unni ricadi u pozzu dâ particella n. 7 e l’autru in prossimità dâ particella n. 1489 (non di proprietà); e un ulteriore cancello pedonale automatizatu postu tra a particella n. 1487 e u piazzali dâ Chiesa di San Sisto.
U complesso è articolatu in quattru principali corpi edilizi, ciascunu cu specifiche caratteristiche funzionali:
a) Porzione adibita a convitto e studi televisivi:
La porzione di edificio in oggettu era destinata prevalentemente all’accoglienza di studenti e di partecipanti ai corsi scolastici e formativi. Allu so internu, ô pianu terra, trovanu puru collocazione i studi televisivi, un tempu sede di un'emittente locale. L’edificio si sviluppa su sei livelli fora terra, accussì articolati: pianu terra cu sala mensa cu cucina attrezzata, locali ad uso lavaggiu, dispensa, lavanderia, servizi igienici; pianu primi cu ingressu principali dû convitto, studi televisivi comprensivi di studio televisivo a doppia altezza, regia, uffici di produzione, servizi igienici, ex appartamentu dû custodi, uffici di l’emittente, separati funzionalmente dâ zona di produzione; piani secunnu, terzu e quartu destinati all’ospitalità di studenti e corsisti, cu n. 67 stanze principali dotate di bagno, di varia capienza, sale comuni; pianu quintu cumposu di n. 9 stanze cu bagno, un bilocali cu bagno, sala comune.
b) Porzione adibita a Istituto scolastico:
L’edificio scolastico si sviluppa su cinque livelli fora terra, oltre a dui livelli seminterrati, articolati comu segue: pianu seminterratu a destinazione prevalente attività didattica e autorimessa accussì cumposu: aule e laboratori, blocco servizi igienici (omini/donne), deposito, autorimessa (allo stato grezzo), collegamentu funzionale cu l’aula poste sutta a palestra; pianu seminterratu a destinazione prevalente attività didattica accussì cumposu: aule scolastiche, servizi igienici, locali di servizio; pianu terra a destinazione prevalente ingressu e funzioni amministrativi accussì cumposu: atriu cu portineria, segreteria, uffici direzionali e amministrativi, servizi igienici ad uso uffici; pianu primi e secunnu cu aule scolastiche, salette pi docenti, locali di servizio, blocco servizi igienici pi omi e donne; piani terzu e quartu a destinazione prevalente corsi professionalizzanti accussì cumposu: aule rinnovate pi corsi di estetista e massofisioterapista, servizi igienici.
c) Porzione destinata a Palestra:
U corpu di fabbrica destinatu ad attività sportive è realizatu cu struttura prefabbricata ed è funzionalmente cunnessu all’adiacente istituto scolastico tramite strutture coperte cu passaggi interni. La palestra è articolata su tre livelli, accussì distinti: pianu terra a destinazione campo da gioco, spogliatoi, gradinate, accessi e locali di servizio; pianu rialzatu a destinazione palestra e locali di deposito.
d) Porzione destinata a locali tecnici (centrale impianti tecnologici):
Trattasi di un fabbricatu tecnico interratu su dui lati, postu in adiacenza ô piazzali e alla quota dâ pianu mensa, ospita i locali tecnici destinati alle centrali e ai principali impianti generali a servizio di l’intero complesso scolastico e dû convitto.
La superficie limitrofa ô complesso immobiliare supra descrittu si estende pi circa 12.000 mq e pi la maggior parti risulta bitumata e adibita a viabilità interna e parcheggi, cu limitate aree sistemate a verde pertinenziale e camminamenti. U terrenu cu destinazione agricola periurbana "Ep" (particelle 6380-6382) è postu in posizione nord-ovest dû fabbricato, presenta na conformazione regolare e giacitura lievemente acclive; supra u stessu insistunu piante di ulivo cu sesto d’impianto pressochì regolare ed in discreto stato vegetativo. U terrenu edificabile ubicatu a sud-est dû fabbricato (particelle 1485-1487-1270-1272), cumprisu tra a proprietà dâ Parrocchia di San Sisto e autri proprietà confinanti, è custituitu di più particelle cu diverse destinazioni urbanistiche di cui la prevalente è "Fbs*", presenta na conformazione irregolare e na giacitura lievemente acclive. U soprassuolo è in parte occupatu di un oliveto a sesto d’impianto irregolare cu piante disetanee in discreto stato vegetativo e pi la restante parte liberu di specie arboree. I particelle 1270-1272, comu verificatu in sede di sopralluogo, ricadunu all’esternu dâ recinzione delimitanti la proprietà in stima e di fatti risultanu sistemate ed utilizzate comu viabilità ad uso dâ confinanti Parrocchia di San Sisto. Ciò premesso, i predetti particelle dovrannu essiri oggettu di cessione alla Parrocchia.
Nel comparto Fbs appena descritto è ammessa la realizzazione di un auditorium cu volumetria massima pari a mc.8.000 e h. massima di m. 10,00, una foresteria pi studenti cu volumetria massima pari a mc. 2.000 e h. massima di m. 7,00, spogliatoi al servizio di attrezzature sportive all’aperto cu volumetria massima pari a mc. 600 e h. massima di m. 3,50.
Si precisa, inoltre, chi u ritiru dû permessu di custruiri di l’Auditorium è subordinatu alla cessione gratuita ô Cumuni di li dui aree a parcheggio pubblicu limitrofe ô comparto (non interamente di proprietà di la società in liquidazione) e dalla corresponsione di li somme necessarie pi la realizzazione di li parcheggi medesimi.
Rientra nella consistenza immobiliare di proprietà di la società puru un ulteriore appezzamentu di terrenu ubicatu a Nord-Ovest dû complesso immobiliare principali, cu affacci e accessi potenziali su Strada di Lacugnano, Via Gregorio Allegri e Via Enrico Caruso (Foglio 265 particelle 854-857). Si tratta di un lotto edificabile, classificatu secunnu u vigente Piano Regolatore Generale in zona "Cn*", cu na superficie catastale complessiva pari a mq 6.030. U pruggettu di lottizzazione individua l’area cu u lotto n. 8 e vi prevede la realizzazione di un impianto sportivo privatu, custituitu di piscina, campi da tennis e manufattu pi bar/spogliatoi/sala ricreativa, pi complessivi 210 mc. Si evidenzia chi u stessu pruggettu di lottizzazione individuava all’interno dû lotto n. 8 u reperimentu di li aree da destinare a verde e parcheggio, da cedere ô cumuni, ad oggi non realizzati. In sede di sopralluogo si è accertatu chi tutti i lotti sunnu stati edificati ad eccezione di chiddu in stima (lotto n. 8) e dû lotto n. 3.
Si fa presente chi ô mumentu dâ redazioni dâ perizia sunnu stati reperiti diversi contratti di locazioni e di affittu di ramu d'azienda, tutti di diversa durata e di diverso canone annuo, cu varie finalità comu l’attività di organizzazione, gestione ed esercizio di lu convitto/dormitorio e dâ mensa, nonchì l’organizzazione, la gestione e l’esercizio dâ palestra pi finalità sportivo dilettantistico e/o professionale, oltre all’organizzazione e la gestione di scuole e corsi pi lu conseguimentu dâ obbligo formativo, dâ formazione superiore, formazione continua, accussì comu megghiu indicati in perizia.
Catasto Fabbricati dû Cumuni di Perugia ô Foglio 281:
Particella 7 - Pianu T-1-2-3-4-5 - Categoria B/5 - Classe 3 - Consistenza 52.000 mc - Superficie 14.222 mq - Rendita € 67.139,28
Catasto Terreni dû Cumuni di Perugia ô Foglio 281:
Particelle 7 - 1272 - 6380 - 6381 - 6382 - 6383 - 1485 - 1487 - 1490 - 1270 - 854 - 857
Pi ulteriori informazioni consultare la perizia e la documentazione in allegato