Il Governo ha deciso di reintegrare il Fondo Innovazione Agricoltura gestito da ISMEA con ulteriori 47 milioni di euro per il 2025, rafforzando così gli incentivi per le imprese che investono in automazione, agricoltura digitale e infrastrutture sostenibili. Scopri l’impatto di questa misura e perché conviene informarsi subito.
Cos’è il Fondo Innovazione Agricoltura 2025?
- Nato nel 2023, il Fondo sostiene micro, piccole e medie imprese del settore agricolo, ittico, della pesca e agromeccanico, incluse cooperative e associazioni .
- Copre investimenti tra 70.000 e 500.000 € (10.000 € minimo per pesca), con contributi a fondo perduto fino a 180.000 € .
Motivo del rifinanziamento e contesto attuale
-
A giugno 2025, il Consiglio dei Ministri ha stanziato 47 milioni di euro aggiuntivi .
- La dotazione originale per il 2024 (iniziata a 75 mln e poi salita a 100 mln, oltre a 75 mln aggiuntivi) era arrivata a 175 mln, ma le domande avevano superato le risorse disponibili .
- Con i nuovi fondi, si potrà finanziare centinaia di imprese in più .
Perché conviene alle imprese italiane
- Incentiva l’adozione di tecnologie 4.0 come robotica, droni, sensori, infrastrutture digitali, agricoltura di precisione, risparmio idrico e minore uso di chimici .
- Favorisce modernità, efficienza e competitività, con una particolare attenzione ai giovani imprenditori .
Cosa aspettarsi: prossime tappe
- Si attende la pubblicazione del nuovo avviso per il Fondo 2025, con apertura previste verso fine 2025 .
- Le aziende interessate devono preparare business plan e preventivi tecnici, poiché le risorse saranno assegnate fino a esaurimento.
Il Fondo Innovazione Agricoltura 2025 non è soltanto un incentivo economico: rappresenta un tassello fondamentale della trasformazione del settore primario italiano.
Le nuove risorse non vanno lette solo come un contributo immediato, ma come un’opportunità strategica per ripensare il modello produttivo agricolo in chiave più tecnologica, sostenibile e competitiva.
Dai sensori per il monitoraggio dei campi ai sistemi di irrigazione intelligente, fino alla robotica e alla gestione digitale dei processi, ogni investimento finanziato dal Fondo contribuisce a costruire un’agricoltura più resiliente e capace di affrontare le sfide globali: cambiamenti climatici, aumento della domanda alimentare e pressione sui costi.
Per le imprese agricole e per i giovani imprenditori che scelgono di rinnovarsi, il Fondo ISMEA non è solo un aiuto, ma il trampolino di lancio verso un futuro in cui la tradizione agricola italiana si fonde con l’innovazione, rafforzando il ruolo del nostro Paese nei mercati internazionali.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.