Nel 2025, il sistema di supporto alle startup innovative promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) si presenta con modifiche e novità importanti. In questo articolo trovi una panoramica aggiornata delle agevolazioni attive, dei requisiti più rilevanti e dei principali rischi da considerare, in un formato più agile e diretto.
Quadro aggiornato: novità normative per Start-up al 2025
Legge 193/2024 ha introdotto modifiche all’art. 25 del DL 179/2012, ridefinendo la struttura della qualifica di startup innovativa.
-
Ora è richiesto che l’impresa rientri tra le PMI secondo la raccomandazione europea.
-
È espressamente esclusa l’attività prevalente di consulenza o agenzia.
-
È possibile estendere la permanenza nella sezione speciale oltre i primi 5 anni, fino a 9 anni totali in casi specifici.
La circolare direttoriale del 29 luglio 2025 chiarisce le modalità di iscrizione e mantenimento dello status, con scadenze e adeguamenti per le imprese già in registro. Sul fronte Smart&Start, la circolare del 28 luglio 2025 n. 70806 specifica le modalità per progetti in partenariato con imprese francesi, nell’ambito del “Trattato del Quirinale”.
Le agevolazioni più rilevanti attive
Incentivo fiscale “de minimis”
-
Dal 2025, la detrazione IRPEF sale al 65 % per chi investe capitale di rischio in startup innovative.
-
L’investimento agevolabile è massimo 100.000 € annui per startup innovativa.
-
Il regime “de minimis” impone che la startup non riceva aiuti cumulativi superiori a 300.000 € in tre esercizi.
-
Alcune restrizioni aggiuntive: l’agevolazione è utilizzabile entro i primi tre anni di iscrizione nella sezione speciale, e non è applicabile se l’investitore supera il 25 % del capitale sociale o è fornitore con fatturato elevato verso la startup.
Smart&Start Italia
-
È una misura pensata per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative su tutto il territorio nazionale.
-
Copertura finanziaria fino all’80 % delle spese ammissibili a tasso zero.
-
In casi speciali (startup fondate da donne, under 36, ricercatori rientranti) la quota può salire al 90 %.
-
Per le startup che cooperano con imprese francesi, è prevista una finestra speciale per progetti comuni.
Altri benefici e semplificazioni per Start-Up:
Secondo la sezione dedicata del sito MIMIT, le startup innovative possono godere di:
-
Accesso facilitato al Fondo di Garanzia per le PMI
-
Esonero da diritti camerali e imposte di bollo
-
Possibilità di raccolta di capitali tramite equity crowdfunding
-
Servizi di internazionalizzazione (tramite ICE)
-
Deroghe nella disciplina societaria, regime flessibile del lavoro, proroghe nella copertura delle perdite, deroga al regime delle società in perdita sistematica, esonero da visto conformità per compensazione IVA.
Requisiti chiave e punti da considerare
Requisiti da osservare
-
Iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese
-
Attività con spese in R&S, personale qualificato, o titolarità di almeno un brevetto/software
-
Non prevalenza di attività di consulenza o agenzia
-
Adeguamento alle scadenze e requisiti annuali per mantenere lo status
-
Per partecipare a Smart&Start e misure bilaterali, possesso di stati di partnership e cooperative conformi
Elementi da attenzionare
-
La perdita dei requisiti comporta cancellazione automatica dallo stato di startup e perdita dei benefici
-
Le restrizioni sui tetti di incentivo e le modifiche alle normative recenti possono ridurre l’attrattiva per alcuni investitori
-
Errori nella domanda (modalità, tempi, documentazione) possono causare esclusione
-
Le novità normative (es. requisiti estesi, limiti percentuali) richiedono aggiornamento costante
Nel 2025, le agevolazioni del MIMIT per startup innovative rimangono uno strumento essenziale di supporto, con incentivi fiscali più generosi (detrazione 65 %), finanziamenti agevolati e semplificazioni mirate. Tuttavia, la complessità normativa introdotta dalle modifiche più recenti impone attenzione nella verifica dei requisiti e nella corretta gestione delle procedure. Una strategia consapevole e documentata può fare la differenza per cogliere appieno queste opportunità.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.