L’imprenditoria femminile continua a crescere e a ricevere nuovi strumenti di sostegno. Anche a ottobre 2025, numerosi bandi nazionali e regionali promuovono la nascita e il consolidamento di imprese guidate da donne, con un focus su sostenibilità, innovazione e digitalizzazione.
Secondo i dati Unioncamere, le imprese femminili rappresentano oggi oltre 1 milione di realtà in Italia, un segnale di dinamismo e di forte impatto economico e sociale.
Fondo Impresa Donna: rifinanziamento 2025 e nuove linee di credito
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con Invitalia, ha rifinanziato il Fondo Impresa Donna 2025 con 60 milioni di euro per sostenere la nascita di nuove imprese femminili e favorire l’espansione di quelle già esistenti.
Le principali novità di questa edizione riguardano:
- una quota riservata alle lavoratrici autonome e professioniste, introdotta nel luglio 2025;
- contributi a fondo perduto fino al 65 % per progetti di innovazione digitale o green;
- priorità di finanziamento per imprese con sede nel Mezzogiorno.
Premi nazionali per le imprese femminili: tecnologia, sostenibilità e rete
A ottobre 2025, si distinguono tre iniziative di rilievo:
- Premio GammaDonna 2025, che ha annunciato le sei finaliste l’8 ottobre 2025. L’edizione di quest’anno include la categoria “AI & Sustainability”, premiando startup che integrano innovazione e responsabilità ambientale.
- Premio Nazionale Imprenditoria Femminile PNI 2025, con dotazione da 100 000 euro e focus su startup universitarie guidate da donne, attive nei settori biotech e digital.
- Premio “Donne che fanno rete” 2025, promosso da Unioncamere e Sistema Informativo Imprese, che valorizza progetti di collaborazione e networking tra PMI femminili.
Opportunità regionali e bandi locali attivi a ottobre 2025
Numerose Regioni italiane hanno rinnovato le misure di sostegno:
- Emilia-Romagna: contributi fino a 150 000 euro per startup al femminile innovative o green;
- Lazio e Marche: voucher per digitalizzazione, formazione e internazionalizzazione;
- Puglia: incentivi a fondo perduto per nuove imprese femminili in agricoltura e turismo sostenibile.
Focus 2025: innovazione, sostenibilità e rete
Il filo conduttore dei bandi di ottobre 2025 è la trasformazione digitale sostenibile.
L’obiettivo è duplice: favorire l’adozione di tecnologie avanzate e rafforzare la presenza delle donne nei settori a più alto tasso di innovazione.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.
