Ogni oggetto acquistato in asta racchiude un potenziale nascosto, pronto a essere riscoperto. Dare nuova vita a questi beni non significa soltanto restaurarli o migliorarli esteticamente, ma anche inserirli in un ciclo virtuoso di riuso e valorizzazione che si ispira ai principi dell'economia circolare.
Il 22 aprile 2025 il mondo celebra la Giornata Mondiale della Terra, un momento dedicato alla consapevolezza ambientale e all'azione collettiva. Quest'anno, sotto il tema "Our Power, Our Planet", l'attenzione è rivolta alla promozione delle energie rinnovabili e alla protezione dell'ambiente.
Il 22 aprile 2025, il mondo si unirà per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, l’evento annuale più importante dedicato alla tutela ambientale e alla giustizia climatica globale. Quest’anno, l’edizione si concentra su un messaggio forte: “Our Power, Our Planet”.
Un progetto pensato per valutare il grado di sostenibilità e circolarità di un prodotto o di un’intera organizzazione. Viene considerato una delle best practice italiane nel campo della transizione ecologica, ed è stato recentemente inserito nel rapporto Confindustria sulle eccellenze in economia circolare.
Nel 2024, l'Italia ha compiuto passi significativi nel settore delle energie rinnovabili, rafforzando il proprio impegno verso una transizione energetica sostenibile. La nostra rubirca Green, attraverso questo articolo, offre un'analisi dei progressi realizzati, delle statistiche chiave e delle sfide future nel panorama energetico italiano.
Ogni anno, il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo, un evento globale che mira a sensibilizzare individui, aziende e istituzioni sull'importanza del riciclo e del riuso dei materiali. Anche le aste online hanno un ruolo molto importante in questo contesto!
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.