A luglio 2025, la Commissione Europea ha aggiornato il suo Green Deal con un nuovo pacchetto strategico per rafforzare la transizione ecologica. Il focus è su economia circolare, mobilità sostenibile e gestione efficiente delle risorse industriali, con impatti significativi anche per le PMI e i settori produttivi.
Il restauro è un passaggio delicato nel mondo del collezionismo. Se da un lato può valorizzare un oggetto, dall’altro può comprometterne irrimediabilmente l’autenticità e il valore di mercato. In questo articolo esploriamo cosa significa restaurare un oggetto da collezione.
Nel luglio 2025 è entrata nel vivo la quarta sessione negoziale dell’ONU per il Trattato Globale sulla Plastica, con l’obiettivo di concludere entro il 2025 un accordo giuridicamente vincolante. Il documento mira a ridurre l’inquinamento da plastica lungo tutto il ciclo di vita del materiale, coinvolgendo governi, industrie e consumatori.
Secondo il nuovo Rapporto 2025 sull'economia circolare pubblicato da Circular Economy Network ed ENEA, l’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa. Con un punteggio di 65,2 su 100, il nostro Paese è secondo solo ai Paesi Bassi e primo tra le grandi economie UE.
Ogni oggetto racconta una storia. Con la nuova puntata dedicata al restauro, torniamo ad approfondire un tema che affascina sempre più appassionati, collezionisti e interior designer: i mobili d’epoca. Dopo aver parlato di strumenti musicali, lampade, utensili da lavoro e libri, oggi ci soffermiamo su un settore che merita un capitolo a sé: il mobile antico.
Nella nostra Rubrica Green, affrontiamo con regolarità i temi legati alla sostenibilità ambientale, alla transizione energetica e all’economia circolare. Oggi volgiamo lo sguardo verso l’alto, dove le stesse logiche di riuso e rigenerazione che promuoviamo a terra iniziano a guidare anche il futuro dello spazio.
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.