Il settore edile italiano si prepara a cogliere nuove opportunità di crescita e sicurezza grazie al Bando INAIL 2025, che offre contributi a fondo perduto fino a 130.000 € per le imprese del comparto. Questa iniziativa mira a incentivare l'acquisto di macchinari e attrezzature che migliorino la sicurezza nei cantieri, riducendo i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi e alle cadute dall'alto.
La rubrica “Imprese” nasce proprio per offrire contenuti utili a chi opera nei settori produttivi, come l’edilizia, mettendo in evidenza opportunità di finanziamento, incentivi pubblici e soluzioni vantaggiose per rinnovare il proprio parco mezzi. Il bando INAIL 2025 rappresenta una leva strategica per aumentare la sicurezza nei cantieri e migliorare la competitività: raccontarlo significa accompagnare le imprese verso un’innovazione sostenibile e accessibile.
Chi può beneficiare del Bando INAIL 2025?
Il bando è rivolto a piccole e micro imprese operanti nel settore dell'edilizia, con i seguenti codici ATECO:
- 
41.2: Costruzione di edifici residenziali e non residenziali 
- 
42.1: Costruzione di strade e ferrovie 
- 
42.2: Costruzione di opere di pubblica utilità 
- 
42.9: Costruzione di altre opere di ingegneria civile 
- 
43.1: Demolizione e preparazione del cantiere edile 
- 
43.2: Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione 
- 
43.3: Completamento e finitura di edifici 
- 
43.9: Altri lavori specializzati di costruzione 
Le imprese devono essere iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Cosa finanzia il bando?
Il contributo a fondo perduto, fino a 130.000 €, è destinato all'acquisto di macchinari e attrezzature che:
- 
Riducano i rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi 
- 
Mitighino i pericoli di caduta dall'alto nei cantieri temporanei e mobili 
L'obiettivo è promuovere l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate che migliorino le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori nel settore edile.
Perché partecipare al Bando INAIL 2025?
- 
Accesso a finanziamenti significativi: fino a 130.000 € a fondo perduto 
- 
Miglioramento della sicurezza: investimento in attrezzature che proteggono i lavoratori 
- 
Competitività: modernizzazione dei cantieri con tecnologie all'avanguardia 
- 
Sostenibilità: promozione di pratiche edilizie più sicure e responsabili 
Come presentare la domanda
Le imprese interessate possono presentare la domanda di contributo attraverso il portale dedicato, seguendo le indicazioni fornite da Sesvil. È consigliabile preparare la documentazione necessaria con anticipo, considerando che le risorse sono limitate e l'assegnazione avviene fino a esaurimento fondi.
Partecipare al Bando INAIL 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le imprese edili che desiderano investire nella sicurezza e nell'innovazione. Non perdere l'occasione di migliorare le condizioni di lavoro nei tuoi cantieri e di accedere a finanziamenti a fondo perduto significativi.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
                    Scopri come trasformare i tuoi
                    beni mobili in risorse economiche.
                
 
     
								 
												 
												