l’Italia tra i protagonisti del green europeo
Nel panorama europeo, l’Italia si distingue per il suo ruolo di primo piano nell’economia circolare. Il Circular Economy Network, in collaborazione con ENEA, ha recentemente confermato il nostro Paese al secondo posto in Europa per livello di circolarità, subito dopo i Paesi Bassi. Un traguardo importante, che testimonia l’efficacia del modello produttivo italiano nel recupero e riutilizzo delle risorse.
Numeri che contano: il riciclo al centro del modello italiano
Nel 2023 l’Italia ha raggiunto un tasso di riciclo del 50,8%, ben al di sopra della media europea. A fare la differenza sono il recupero dei materiali, la gestione dei rifiuti urbani e industriali e una filiera manifatturiera attenta all’ottimizzazione delle risorse.
Dati chiave:
-
Il tasso di utilizzo circolare delle risorse è pari al 18,7%
-
48% del fabbisogno nazionale di materie prime proviene da importazioni
-
Il recupero di materia supera il 60% in settori come edilizia e metalli
Le sfide da affrontare: materie prime e politiche industriali
Nonostante gli ottimi risultati, l’Italia deve affrontare alcune criticità:
-
Dipendenza dalle materie prime estere
-
Scarso sviluppo dell’ecodesign e del diritto alla riparazione
-
Limitato accesso a tecnologie green per le PMI
Queste sfide rappresentano un ostacolo al pieno sviluppo di un sistema produttivo realmente circolare e resiliente.
Perché l’economia circolare è un’opportunità per le aste online
L’approccio circolare non è solo ambientale: è anche economico e strategico. Le aste online contribuiscono alla valorizzazione dei beni dismessi, riducendo sprechi e prolungando la vita utile dei prodotti. Gobid.it, in questo scenario, cone le sue aste pubblicate ogni giorno, diventa una leva concreta della circolarità applicata.
Un futuro sostenibile da costruire insieme
L’Italia ha le carte in regola per guidare la transizione verde europea, ma occorre rafforzare le sinergie tra pubblico, imprese e cittadini. Solo così sarà possibile consolidare la leadership e trasformare le criticità in vantaggi competitivi.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.