Economia circolare: perché l’Italia è leader in Europa e cosa significa per le imprese
Green economia circolare green economy

Economia circolare: perché l’Italia è leader in Europa e cosa significa per le imprese

L’Italia guida la classifica europea della circolarità nel 2025: un'opportunità strategica per aziende e industria

L’Italia prima in Europa per circolarità: i dati 2025

Secondo il nuovo Rapporto 2025 sull'economia circolare pubblicato da Circular Economy Network ed ENEA, l’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa. Con un punteggio di 65,2 su 100, il nostro Paese è secondo solo ai Paesi Bassi e primo tra le grandi economie UE.

Tra i parametri monitorati: produttività delle risorse, uso circolare della materia, tasso di riciclo e dipendenza dalle importazioni. L’Italia eccelle soprattutto nella produttività delle risorse (4,3 €/kg contro i 2,7 €/kg della media UE) e nel tasso di utilizzo circolare della materia, che ha raggiunto il 20,8%, quasi il doppio della media europea.

Imprese e circolarità: perché conviene

Per le imprese italiane, l’economia circolare non è solo un obbligo ambientale, ma un motore di competitività. Secondo Cassa Depositi e Prestiti, nel 2024 le pratiche circolari hanno generato 16,4 miliardi di euro di risparmio.

Il riutilizzo di asset, la vendita e l'acquisto di beni industriali rigenerati, anche tramite aste online, sono pratiche sempre più rilevanti, specialmente in settori ad alta intensità di capitale come meccanica, logistica, edilizia e agricoltura.

 

Aste online e green economy: un binomio possibile

Nel contesto della transizione circolare, le aste giudiziarie e le aste industriali online svolgono un ruolo strategico. Attraverso piattaforme come Gobid.it, è possibile acquistare beni mobili provenienti da procedure legali o dismissioni aziendali, riducendo sprechi e promuovendo il riuso.

Acquistare macchinari usati all’asta significa:

  • Allungare il ciclo di vita del bene;

  • Ridurre la produzione di rifiuti industriali;

  • Ottenere risparmi economici significativi;

  • Sostenere un modello di sviluppo più sostenibile.

Conclusioni

L’Italia guida la circolarità in Europa anche nel 2025 e si conferma un riferimento per tutte le imprese che vogliono essere più efficienti e più sostenibili. Le aste online rappresentano un tassello fondamentale in questo percorso, offrendo strumenti concreti per investire in asset rigenerati e responsabili.


. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL