Trevi torna protagonista con la nona edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, in programma dall’11 al 13 settembre 2025. L’iniziativa, promossa da Globe Italia e WEC Italia, si conferma uno degli appuntamenti più attesi per discutere di transizione energetica, innovazione e strategie per una crescita sostenibile.
Un evento di respiro nazionale
Nel corso degli anni, le Giornate di Trevi sono diventate un punto di riferimento per imprese, istituzioni e cittadini, grazie a un approccio che unisce dimensione scientifica, divulgativa e partecipativa. La nona edizione si focalizza sull’idea che il 2025 possa rappresentare un punto di svolta nel consolidamento della transizione energetica in Italia.
Il programma 2025
Durante i tre giorni si alterneranno sessioni di confronto e workshop con esperti nazionali e internazionali. Tra i temi in agenda:
- Geopolitica e Mediterraneo: scenari energetici e sicurezza delle risorse;
- Territori protagonisti: modelli locali di economia circolare e comunità energetiche;
- Competenze e formazione: nuovi profili professionali per la green economy;
- Innovazione tecnologica: dal recupero dei materiali alle tecnologie digitali per la sostenibilità.
Un’occasione per imprese e cittadini
Le giornate offriranno momenti di networking e laboratori per studenti, start-up e PMI, favorendo la diffusione di modelli imprenditoriali a basso impatto ambientale.
Con la nona edizione, Trevi si conferma capitale italiana della circolarità, un luogo dove il dialogo tra ricerca, istituzioni e imprese costruisce strategie concrete per la transizione ecologica.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.