Nel luglio 2025 è entrata nel vivo la quarta sessione negoziale dell’ONU per il Trattato Globale sulla Plastica, con l’obiettivo di concludere entro il 2025 un accordo giuridicamente vincolante. Il documento mira a ridurre l’inquinamento da plastica lungo tutto il ciclo di vita del materiale, coinvolgendo governi, industrie e consumatori. Un cambio di paradigma destinato ad avere un impatto diretto su produzione, logistica, riciclo e gestione dei rifiuti.
In questo scenario, anche chi opera nel settore industriale o si occupa di aste di macchinari, impianti e asset produttivi dovrà tenere conto delle nuove direttive green.
Cosa prevede il Trattato Globale sulla Plastica
Il trattato, promosso dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), intende:
- ridurre la produzione di plastica vergine;
- limitare i polimeri problematici;
- obbligare a una progettazione circolare dei prodotti;
- regolamentare l’esportazione dei rifiuti plastici;
- rafforzare la responsabilità estesa del produttore (EPR).
Si tratta di misure che cambieranno le regole del gioco per moltissime filiere, dalla logistica alla GDO, fino ai settori dell’arredamento, della meccanica e del packaging industriale.
Impatto sul settore manifatturiero e industriale
Per le aziende che vendono o acquistano macchinari per la lavorazione della plastica, il nuovo contesto normativo rappresenta una doppia sfida:
- Adeguamento dei processi produttivi in ottica sostenibile;
- Riconversione o dismissione degli impianti obsoleti, con eventuali opportunità nei mercati delle aste online.
È probabile che il trattato favorisca un’evoluzione tecnologica verso macchinari più efficienti, riciclabili e certificati in termini ambientali.
L’economia circolare diventa obbligo (non più opzione)
Il Trattato rafforza il principio di economia circolare, con l’obiettivo di ridurre del 80% l’inquinamento da plastica entro il 2040. Le imprese dovranno dimostrare maggiore tracciabilità delle materie prime e dei rifiuti generati, promuovendo il riuso e la rigenerazione di materiali e componenti.
Un concetto già familiare per chi opera nel mercato dell’usato industriale e nelle aste online di beni strumentali.
Aste e sostenibilità: un binomio che cresce
Anche se non al centro del Trattato, le aste giudiziarie e i marketplace secondari possono diventare parte della soluzione:
- favoriscono la circolazione di beni già prodotti, evitando nuova produzione;
- incentivano la riqualificazione di impianti per settori alternativi;
- aiutano le imprese a ridurre costi e sprechi.
Il Trattato Globale sulla Plastica segna un punto di svolta. Chi opera nell’industria e nella logistica non può più considerare la sostenibilità come un vantaggio competitivo: sarà un requisito di legge. Per questo è importante aggiornarsi, investire in impianti innovativi e cogliere le opportunità offerte anche dai mercati secondari.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.
Come funziona il ritiro dei beni dopo un’asta online
