Nel corso di settembre-ottobre 2025 si registrano nuove opportunità per le startup innovative in Italia, con bandi a livello regionale e nazionale rivolti a imprese in fase di avvio o sviluppo tecnologico. Questo aggiornamento consente di orientarsi tra misure attive e scadenze imminenti.
Dal 23 settembre è aperta la call “Foodtech Incubator”, promossa dal Verona Agrifood Innovation Hub (VAIH) in collaborazione con università e partner industriali. L’iniziativa punta a trasformare ricerca universitaria in impresa, in ambito agricoltura innovativa, up-cycling, biotech e deep-tech. Scadenza 21 ottobre 2025.
Bando nazionale Smart&Start Italia
La misura nazionale punta al sostegno delle startup innovative anche nell’ambito di collaborazioni con imprese francesi: le domande sono state ammesse a partire dal 15 settembre 2025, con partner esteri.
Perché conviene cogliere queste opportunità ora ?
- 
Le risorse stanziate sono significative e gli strumenti sono aggiornati per coprire fasi early-stage e progetti di ricerca industriale. 
- 
Le procedure a sportello (come nel caso di Pre-Seed Plus) premiano la prontezza nella candidatura. 
- 
Misure verticali su tech deep-tech, agrifoodtech e internazionalizzazione consentono di intercettare settori di crescita. 
- 
Il contesto competitivo richiede un piano d’impresa solido e ben strutturato: si consiglia di prevedere fin da subito indicatore di performance e trazione. 
Quali critità monitorare per le start-up?
- 
Le scadenze ravvicinate implicano attenzione alla documentazione, tempi e requisiti formali. 
- 
Alcuni bandi richiedono che l’impresa sia già costituita o presenti tipologie specifiche (es. accordo di partenariato con impresa estera). 
- 
È fondamentale valutare se il progetto rientri negli ambiti richiesti (es. S3 per la Valle d’Aosta). 
Suggerimenti operativi per prepararsi
- 
Fare una mappatura delle misure aperte in base al proprio settore, territorio e fase di crescita. 
- 
Predisporre un business plan aggiornato, con modello di impresa, mercato e roadmap tecnologica. 
- 
Verificare i requisiti di ammissibilità (costituzione, anzianità, soggetti partner, quota investimenti). 
- 
Considerare la diversificazione delle opportunità: non limitarsi ad un solo bando, poiché la concorrenza è elevata. 
- 
Tenere traccia delle finestre di presentazione: ad esempio Pre-Seed Plus Lazio scade 31 ottobre; Foodtech Incubator 21 ottobre. 
Conclusione
Le misure aperte tra settembre e ottobre 2025 offrono un quadro dinamico e ricco di opportunità per startup innovative italiane che puntano a crescita e internazionalizzazione. Una preparazione tempestiva, con un progetto chiaro e documentato, può fare la differenza per posizionarsi efficacemente. Il panorama degli incentivi – nazionali e regionali – invita a muoversi velocemente e con consapevolezza.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
                    Scopri come trasformare i tuoi
                    beni mobili in risorse economiche.
                
Fondo EUIPO 2025: agevolazioni marchi e brevetti per PMI
 
             
     
								
 
												