Green economia circolare green economy transizione digitale

Digitalizzazione e sostenibilità: come il 2025 segna la svolta della Circular Economy

Dal Circular Economy Act al Clean Industrial Deal, le tecnologie digitali diventano motore della transizione circolare.

Il Rapporto 2025 sull’Economia Circolare conferma il ruolo dell’Italia tra i Paesi leader in Europa, con performance superiori alla media UE su riciclo e produttività delle risorse. Ma il dato più rilevante è che la trasformazione digitale rappresenta oggi il vero acceleratore della circular economy: grazie a IA, big data, blockchain e piattaforme digitali, la sostenibilità diventa misurabile, scalabile e competitiva.   

Digitalizzazione come leva strategica

Secondo il rapporto, la circolarità non può più basarsi solo su riciclo e riuso. Le nuove tecnologie digitali consentono di:

  • Prevedere i flussi dei materiali con l’analisi dei dati e ottimizzare la logistica;

  • Garantire tracciabilità grazie alla blockchain, applicata alle materie prime seconde;

  • Progettare prodotti eco-compatibili con intelligenza artificiale e digital twin;

  • Creare marketplace digitali per favorire scambio, riuso e allungamento del ciclo di vita dei beni

I numeri chiave del 2025

  • Indice di circolarità: Italia a 65,2 punti, seconda solo ai Paesi Bassi (70,6)

  • Produttività delle risorse: 4,3 €/kg di PIL contro 2,7 € della media UE

  • Tasso di utilizzo circolare dei materiali: 20,8%, quasi il doppio della media europea (11,8%)

Fragilità strutturali da affrontare

Restano criticità importanti:

  • Dipendenza dalle importazioni di materie prime al 48%, contro il 22% UE

  • Investimenti privati in circolarità fermi allo 0,5% del PIL (–22% dal 2019);

  • Calo del 7% dell’occupazione nei settori circolari dal 2019

 

Benefici digitali già tangibili

La digitalizzazione ha già generato impatti economici misurabili:

  • 16,4 miliardi di euro di risparmi nel 2024 per le imprese manifatturiere italiane grazie a pratiche circolari e digital;

  • 45 miliardi di euro di risparmio annuo sui costi energetici stimati a livello UE attraverso modelli produttivi più circolari e digitalizzat,

lI Rapporto 2025 chiarisce che senza innovazione digitale la transizione circolare rischia di rimanere incompleta. La sinergia tra digitale e sostenibilità è oggi l’unica via per coniugare competitività, sicurezza delle risorse e rispetto ambientale, consolidando la leadership italiana in Europa.

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL