L’importanza crescente dei marchi nel settore alimentare
Nel panorama attuale del settore food, il valore del marchio è spesso superiore a quello delle strutture produttive stesse. Che si tratti di piccole aziende locali o di brand storici, il marchio rappresenta reputazione, fiducia e posizionamento nel mercato. Questo è ancora più evidente in un contesto di consumo sempre più attento alla qualità, alla sostenibilità e alla provenienza dei prodotti.
Nel settore alimentare, il marchio ha un impatto diretto sulle scelte del consumatore e sull’accesso alla distribuzione. Non è un caso che molti investitori, anche internazionali, siano oggi più interessati ad acquisire un brand noto che non uno stabilimento produttivo.
Come si valuta un marchio alimentare?
La valutazione di un marchio nel settore food tiene conto di diversi fattori:
-
Notorietà e riconoscibilità: quanto è conosciuto il marchio tra i consumatori?
-
Storia e reputazione: il brand è associato a qualità, tradizione, innovazione?
-
Presenza sul mercato: su quali canali è distribuito? Ha accordi con GDO o export?
-
Segmento di riferimento: il marchio è attivo nel bio, nel gourmet, nel ready-to-eat?
-
Risultati economici: la performance del marchio è sostenuta da dati di vendita solidi?
Non da ultimo, il valore di un marchio può essere aumentato (o ridotto) anche da scelte di packaging, storytelling e comunicazione digitale, fondamentali nel settore food.
Non è raro che i marchi alimentari diventino oggetto di aste giudiziarie o aste fallimentari, in seguito a procedure concorsuali che coinvolgono aziende del comparto. In questi casi, il brand viene ceduto come bene immateriale, spesso insieme ad altri asset (come brevetti, macchinari, magazzino o immobili), ma talvolta anche in modo indipendente.
Le aste online, sempre più frequenti per questa tipologia di asset, rappresentano un’opportunità concreta per aziende del settore o nuovi player interessati a entrare rapidamente sul mercato con un brand già riconosciuto .
Perché investire in un marchio all’asta?
Acquisire un marchio food all’asta può essere strategico per:
-
Espandere la propria offerta: integrando un nuovo brand nella propria linea.
-
Riposizionarsi sul mercato: sfruttando la reputazione di un marchio storico.
-
Entrare in un nuovo segmento: ad esempio nel biologico, nel gluten free o nella quarta gamma.
-
Riprendere un’attività dismessa: mantenendo viva una tradizione locale o artigianale.
Il vantaggio delle aste è anche economico: spesso il prezzo base di questi asset è più basso rispetto al loro reale potenziale di mercato .
Tendenze e segmenti in crescita
Se stai valutando l’acquisto di un marchio food, è utile conoscere i segmenti più dinamici:
-
Prodotti bio e naturali: un mercato in forte espansione, guidato dalla domanda green.
-
Cibi ready-to-eat e convenience: rispondono alle esigenze di consumatori urbani e con poco tempo.
-
Prodotti regionali e DOP: attraggono per qualità e autenticità.
-
Alimentazione plant-based: in crescita costante, spinta da motivi etici e salutistici.
-
Dolci, bakery e snack artigianali: molto apprezzati per l’alta marginalità.
I marchi che presidiano questi segmenti sono tra i più richiesti, anche nel mercato delle aste online.
Come monitorare le aste dei marchi food
Sebbene non siano quotidiane, le aste che includono marchi del settore alimentare possono essere monitorate tramite portali specializzati come Gobid.it, che offre filtri avanzati per categoria e tipologia di bene.
Puoi anche salvare le ricerche o attivare alert per ricevere notifiche personalizzate: una strategia utile per cogliere l’occasione giusta al momento giusto .
Il marchio, nel settore food, è molto più di un logo: è un asset strategico. Per chi opera nel comparto agroalimentare o desidera entrarvi, monitorare il mercato dei brand – anche attraverso le aste online – può aprire a investimenti di valore e operazioni di rilancio.
Non perdere l’opportunità di intercettare brand storici, innovativi o di nicchia: a volte, una buona occasione si presenta proprio… all’asta.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.