Il 22 gennaio 2025 è stato lanciato ufficialmente il nuovo Fondo PMI 2025, l’iniziativa cofinanziata dalla Commissione europea e gestita da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale). Si tratta di un programma strategico che mira a sostenere le imprese europee nell’adozione e nella tutela degli strumenti di proprietà industriale come marchi, brevetti, disegni e modelli.
Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede nei Paesi membri dell’UE e offre contributi economici sotto forma di voucher per coprire le spese legate a consulenze specialistiche e tasse ufficiali. L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di rilancio e competitività del tessuto produttivo europeo, offrendo una risposta concreta all’esigenza di valorizzare gli asset immateriali aziendali.
Cosa finanzia il Fondo PMI 2025?
Il bando si articola in quattro tipologie di voucher a cui le imprese possono accedere:
-
Voucher 1: rimborso fino al 90% per i servizi IP Scan, ovvero le analisi strategiche sui titoli di proprietà intellettuale posseduti o da sviluppare.
-
Voucher 2: rimborso fino al 75% delle tasse di deposito di marchi e disegni/modelli, sia a livello nazionale che europeo.
-
Voucher 3: ⚠️ CHIUSO ANTICIPATAMENTE – questo voucher prevedeva la copertura fino al 90% delle spese per l’ottenimento di brevetti a livello nazionale, ma dal 24 giugno 2025 EUIPO ha sospeso l’erogazione per esaurimento dei fondi disponibili.
-
Voucher 4: rimborso fino al 50% per la protezione dei brevetti fuori dall’UE.
Scadenze e tempistiche del bando
Il bando rimane aperto fino al 6 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili per i singoli voucher.
Attualmente risulta sospeso solo il Voucher 3 (brevetti nazionali), mentre i Voucher 1, 2 e 4 sono ancora attivi e disponibili per le imprese che presenteranno domanda in tempo utile.
Perché è importante per le PMI italiane
Nel contesto attuale, la proprietà industriale rappresenta un fattore chiave per la crescita, la differenziazione competitiva e l’accesso ai mercati internazionali. Marchi, design e brevetti sono leve strategiche non solo per valorizzare l’innovazione, ma anche per rendere più efficace la commercializzazione dei prodotti.
L’Italia, pur essendo un Paese ad alto potenziale creativo e manifatturiero, risulta spesso indietro nella registrazione e protezione di asset immateriali. Il Fondo PMI 2025 rappresenta quindi un’occasione concreta per colmare questo divario e digitalizzare il patrimonio intangibile delle imprese.
Un’opportunità da cogliere al volo
In un mercato sempre più competitivo, tutelare un marchio o un’invenzione può fare la differenza tra una semplice vendita e la costruzione di un brand solido e riconoscibile.
Il bando può rivelarsi particolarmente utile per start-up innovative, aziende di e-commerce, operatori del settore logistica, meccanica, nautica o tech, che desiderano consolidare la propria posizione sul mercato europeo.
Il Fondo PMI 2025 di EUIPO è più di un semplice incentivo economico: è uno strumento strategico per costruire un futuro più solido, innovativo e competitivo per le imprese italiane. Investire oggi nella tutela della proprietà industriale significa gettare le basi per uno sviluppo sostenibile e durevole.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.