La ristorazione è uno dei comparti più dinamici dell’economia italiana. Negli ultimi anni il settore ha vissuto cambiamenti significativi: nuove abitudini di consumo, crescente attenzione al food delivery, sostenibilità e digitalizzazione dei processi. In questo scenario, la cessione d’azienda nel settore ristorazione rappresenta non solo una soluzione per imprenditori che vogliono disinvestire, ma anche un’opportunità per chi desidera entrare in un mercato ancora molto competitivo.
Come funziona la cessione d’azienda nel food & beverage
La cessione d’azienda è un’operazione che consente di trasferire a un nuovo soggetto l’intera attività o un suo ramo, comprensiva di beni materiali (attrezzature, arredi, locali) e immateriali (marchio, avviamento, contratti in corso). Nel comparto ristorativo, ciò significa subentrare in attività già operative, con clientela fidelizzata e posizionamento consolidato.
I beni mobili e le attrezzature incluse in una cessione
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda i beni mobili e le attrezzature che compongono l’attività. In una cessione di ristorante o bar, possono rientrare:
-
Cucine professionali complete di forni, piani cottura, friggitrici e abbattitori.
-
Attrezzature per la conservazione come celle frigorifere, congelatori e scaffalature.
-
Arredi di sala: tavoli, sedie, banconi e complementi d’arredo.
-
Strumenti per la somministrazione: macchine del caffè, spillatori di birra, vetrine refrigerate.
-
Dotazioni tecnologiche: sistemi di cassa, software gestionali, registratori fiscali, dispositivi per i pagamenti digitali.
L’inclusione di queste attrezzature riduce notevolmente i costi iniziali di investimento per chi subentra e permette di avviare immediatamente l’attività senza rallentamenti.
Perché conviene acquistare un’attività già avviata
-
Riduzione dei rischi d’impresa: si parte da un modello operativo già funzionante.
-
Risparmio sui costi iniziali: non è necessario sostenere spese elevate per ristrutturazioni e allestimenti.
-
Accesso immediato al mercato: si acquisisce un business con reputazione e canali di fornitura già attivi.
Opportunità attuali nel settore ristorazione
Nel 2025, i trend che trainano la ristorazione sono chiari:
-
Cucina sostenibile e locale: grande attenzione all’origine delle materie prime.
-
Digitalizzazione: software gestionali, app per prenotazioni e sistemi di pagamento cashless.
-
Nuovi format: ristoranti tematici, bistrot esperienziali e dark kitchen per il delivery.
Questi modelli di business offrono margini interessanti a chi sceglie di rilevare un’attività in cessione.
La cessione d’azienda nella ristorazione si conferma una leva strategica sia per chi vuole lasciare il mercato, sia per chi intende avviare un nuovo percorso imprenditoriale con basi solide. In un comparto in continua evoluzione, individuare l’occasione giusta significa intercettare trend di crescita e garantire sostenibilità economica.
Nuove opportunità sono disponibili in asta online, all'interno del nostro marketplace Gobid.it.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.