I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web di GOBID.
n. 11 seggioloni con cintura di sicurezza di colore bianco marca ikea mod. antilop - rif. 33
n. 6 poltrone in resina marca q.bo srl mod. iseo - rif. 11
n. 9 poltrone in resina marca ikea mod. skarpo - rif. 12
n. 1 divanetto 2 posti in resina marca q.bo srl mod. iseo - rif. 13
n. 2 divanetti 2 posti in resina marca q.bo srl mod. iseo - rif. 24
n. 3 tavolinetti in resina marca q.bo srl mod iseo - rif. 25
n. 1 casetta in legno di dimensioni 2,10 x 2,10 ml - rif. 19
n. 1 soffiatore a benzina da giardino marca husqvarna art. 125b - rif. 55
n. 1 rasaerba a benzina marca husqvarna art. 153s - rif. 56
n. 1 decespugliatore a filo marca husqvarna art. 129rj - rif. 57
n. 1 idropulitrice marca karcher linea professional grigia art. hd5/15c - rif. 63
- attualmente i beni in vendita sono utilizzati da terzi pertanto si consiglia fortemente la visione -
Impianto di stoccaggio materie prime e produzione mangimi, comprensivo di:
1) Tramoggia di scarico prodotti sfusi da 9 metri con grigliato portante ed impianto aspirazione
2) Trasportatore a catena a servizio della tramoggia con potenzialità di 300 q.li/h
3) Elevatore a tazze atto a servire sili di stoccaggio verticali e orizzontali al servizio del mangimificio
4) Trasportatore orizzontale a coclea atto al servizio di carico dei sili verticali
5) Trasportatore orizzontale a coclea atto al carico dei sili orizzontali
6) N. 4 Silos verticali da 250 q.li cadauno al servizio del mangimificio completi di estrattore di fondo motorizzato
7) N. 6 Silos verticali da 120 q.li cadauno al servizio del mangimificio
8) Bascula/pesatrice da 500 kg dotata di tramoggia per la costituzione delle miscele
9) Molino a 36 martelli Buhler con potenzialità oraria pari a 30 q.li/ore
10) Miscelatore orizzontale da 500 kg con contenitore polmone superiore
11) Tramoggia di stoccaggio prodotto finito da 120 q.li suddivisa in 4 parti
12) Cubettatrice con capacità di 10 q.li/h con torre di raffreddamento
13) Insaccatrice semiautomatica con possibilità di imballi da 10;25;50 kg completa di cucitrice
14) Coclee di raccordo tra i silos e le macchine e tra le macchine stesse
15) Tramoggia esterna di scarico da 2,5 m con potenzialità oraria da 100 q.li
16) N. 3 silos interni da 180 q.li cadauno per asservimento mangimificio
la vendita potrà essere effettuata solamente alla condizione che i macchinari e gli impianti siano destinati alla rottamazione con unica finalità di recupero del materiale ferroso e con l’onere in capo all’acquirente di dare dimostrazione alla curatela dello smantellamento e dello smaltimento onde evitare un utilizzo improprio, non essendo detti beni conformi alle normative sulla sicurezza sul lavoro.
Impianto spremitura semi da oleaginose, comprensivo di:
17) Caldaia di generazione vapore STANDARDKESSEL ITALIANA mod. SKY “HOKO300” a G.P.L., anno 2009
18) Laminatoio Buhler da 20 q.li/ora
19) Tramoggia di stoccaggio seme laminato in attesa di essere inviato alla spremitura
20) Riscaldatore seme laminato alimentato dalla caldaia di generatore di calore tramite olio diatermico (medio stato di conservazione, diversi punti di usura)
21) Pressa a vite mod. PC1000 Ditta MIG da 20 q.li/ora
22) Decanter separatore marca Alfa Laval
23) Pompa ad ingranaggi atta a trasferire l’olio decantato ai sili di stoccaggio
24) N. 3 Silos di stoccaggio olio in AISI 304 marca LAINOX da 3000 lt
25) Pompa ad ingranaggi per il carico dell’olio su cisterna
26) Trasportatori a coclea atti alla veicolazione del panello di semi risultante dalla spremitura verso i sili di stoccaggio, con raffreddatore panello
27) N. 02 silos per stoccaggio di panello ad uso zootecnico
28) Quadro e Software di gestione impianto (il quadro completo di automazione è tagliato per l' impianto cosi com'è. La vendita separata lo rende inutilizzabile)
Tale impianto, per poter essere utilizzato in sicurezza dai lavoratori, necessita di uno specifico studio atto a valutare il rischio da formazione di possibili atmosfere esplosive per la presenza di polveri derivanti dal processo di lavorazione (Documento di valutazione del rischio esplosione D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)
L’eventuale vendita del reparto e del fabbricato che le ospita per mantenere in vita il processo produttivo dovrà prevedere un preliminare smantellamento dell’impianto di alimentazione attuale, una sua progettazione ex novo, tenendo conto delle macchine da utilizzare e delle problematiche derivanti da un loro uso in ambiente a pericolo di esplosione per presenza di polveri.
Impianto di stoccaggio materie prime e produzione mangimi, comprensivo di:
1) Tramoggia di scarico prodotti sfusi da 9 metri con grigliato portante ed impianto aspirazione
2) Trasportatore a catena a servizio della tramoggia con potenzialità di 300 q.li/h
3) Elevatore a tazze atto a servire sili di stoccaggio verticali e orizzontali al servizio del mangimificio
4) Trasportatore orizzontale a coclea atto al servizio di carico dei sili verticali
5) Trasportatore orizzontale a coclea atto al carico dei sili orizzontali
6) N. 4 Silos verticali da 250 q.li cadauno al servizio del mangimificio completi di estrattore di fondo motorizzato
7) N. 6 Silos verticali da 120 q.li cadauno al servizio del mangimificio
8) Bascula/pesatrice da 500 kg dotata di tramoggia per la costituzione delle miscele
9) Molino a 36 martelli Buhler con potenzialità oraria pari a 30 q.li/ore
10) Miscelatore orizzontale da 500 kg con contenitore polmone superiore
11) Tramoggia di stoccaggio prodotto finito da 120 q.li suddivisa in 4 parti
12) Cubettatrice con capacità di 10 q.li/h con torre di raffreddamento
13) Insaccatrice semiautomatica con possibilità di imballi da 10;25;50 kg completa di cucitrice
14) Coclee di raccordo tra i silos e le macchine e tra le macchine stesse
15) Tramoggia esterna di scarico da 2,5 m con potenzialità oraria da 100 q.li
16) N. 3 silos interni da 180 q.li cadauno per asservimento mangimificio
la vendita potrà essere effettuata solamente alla condizione che i macchinari e gli impianti siano destinati alla rottamazione con unica finalità di recupero del materiale ferroso e con l’onere in capo all’acquirente di dare dimostrazione alla curatela dello smantellamento e dello smaltimento onde evitare un utilizzo improprio, non essendo detti beni conformi alle normative sulla sicurezza sul lavoro.
Impianto spremitura semi da oleaginose, comprensivo di:
17) Caldaia di generazione vapore STANDARDKESSEL ITALIANA mod. SKY “HOKO300” a G.P.L., anno 2009
18) Laminatoio Buhler da 20 q.li/ora
19) Tramoggia di stoccaggio seme laminato in attesa di essere inviato alla spremitura
20) Riscaldatore seme laminato alimentato dalla caldaia di generatore di calore tramite olio diatermico (medio stato di conservazione, diversi punti di usura)
21) Pressa a vite mod. PC1000 Ditta MIG da 20 q.li/ora
22) Decanter separatore marca Alfa Laval
23) Pompa ad ingranaggi atta a trasferire l’olio decantato ai sili di stoccaggio
24) N. 3 Silos di stoccaggio olio in AISI 304 marca LAINOX da 3000 lt
25) Pompa ad ingranaggi per il carico dell’olio su cisterna
26) Trasportatori a coclea atti alla veicolazione del panello di semi risultante dalla spremitura verso i sili di stoccaggio, con raffreddatore panello
27) N. 02 silos per stoccaggio di panello ad uso zootecnico
28) Quadro e Software di gestione impianto (il quadro completo di automazione è tagliato per l' impianto cosi com'è. La vendita separata lo rende inutilizzabile)
Tale impianto, per poter essere utilizzato in sicurezza dai lavoratori, necessita di uno specifico studio atto a valutare il rischio da formazione di possibili atmosfere esplosive per la presenza di polveri derivanti dal processo di lavorazione (Documento di valutazione del rischio esplosione D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)
L’eventuale vendita del reparto e del fabbricato che le ospita per mantenere in vita il processo produttivo dovrà prevedere un preliminare smantellamento dell’impianto di alimentazione attuale, una sua progettazione ex novo, tenendo conto delle macchine da utilizzare e delle problematiche derivanti da un loro uso in ambiente a pericolo di esplosione per presenza di polveri.
Impianto stoccaggio ed essiccazione cereali, comprensivo di:
50) Tramoggia di scarico prodotti sfusi portante (fissata a terra)
51) Trasportatori a catena con capacità di 500 q.li/h, anno 2004 (oneroso lo smontaggio ed il rimontaggio)
52) Elevatore a tazze con capacità di 500 q.li/h
53) Trasportatori di carico silos con capacità di 500 q.li/h
54) N. 5 silos modello SLZ1010/12 con capacità di 7200 q.li cadauno, con sistema di ventilazione e sistema di rilevamento delle temperature, anno 2003 (oneroso lo smontaggio ed il rimontaggio)
55) Essiccatoio Top Dry per il condizionamento dei cereali dotato di generatore di calore alimentato a GPL con capacità di 1500 q.li/giorno mod. 7.32, anno 2004 (oneroso lo smontaggio ed il rimontaggio)
56) Ventilatore centrifugo per il raffreddamento dei cereali (cattivo stato di conservazione)
57) Estrattori e trasportatori a coclea atti al richiamo dei cereali dai silos per destinarli al carico sfuso anno 2009
58) Pulitore in uscita dei cereali
59) Meccanizzazione del capannone sili orizzontali in cemento armato con capacità pari a 40.000 q.li dotato di coclea orizzontale per il carico del prodotto sfuso e di rilevatori di temperatura (documentazione non disponibile)
60) Bascula da 400 quintali Dimensioni = 8000x3000 mm a comando meccanico