Moda, Tessile: Finanziamenti e Contributi a Fondo Perduto per le PMI entro il 3 Giugno 2025 | Gobid.it
Imprese agevolazioni per le imprese bando per moda tessile

Moda, Tessile: Finanziamenti e Contributi a Fondo Perduto per le PMI entro il 3 Giugno 2025

In scadenza il bando per imprese della moda: fino a 200.000 euro tra contributi e finanziamenti per innovazione, sostenibilità e rilancio competitivo

Opportunità per le PMI: il bando 2025 per moda, tessile e concia

Le micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane che operano nei comparti della moda, del tessile e della concia possono accedere a un’importante misura di finanza agevolata. Entro le ore 12:00 del 3 giugno 2025, è possibile presentare domanda per ottenere:

  • Contributi a fondo perduto

  • Finanziamenti agevolati

La misura è volta a sostenere la competitività delle imprese in un contesto globale sempre più orientato a sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e digitalizzazione.

A chi è rivolto il bando?

Il bando si rivolge alle imprese manifatturiere attive nei seguenti settori:

  • Moda e abbigliamento

  • Pelletteria e calzature

  • Tessile e filati

  • Concia e lavorazione del cuoio

  • Accessori per la moda

Sono ammessi anche progetti presentati da imprese appena costituite, purché rientrino nei codici ATECO previsti e abbiano sede operativa sul territorio italiano.

Cosa finanzia il bando?

Le agevolazioni sono destinate a sostenere investimenti strategici, tra cui:

  • Innovazione dei processi produttivi

  • Adozione di tecnologie digitali e intelligenti (Industria 5.0, AI, IoT)

  • Progetti di economia circolare e sostenibilità ambientale

  • Efficientamento energetico

  • Acquisto di macchinari e impianti innovativi

  • Formazione del personale sulle nuove competenze

Queste risorse sono pensate per rafforzare la filiera moda italiana, supportando le imprese in un percorso di transizione green e digitale.

Quanti fondi sono disponibili e in che forma?

Lo stanziamento complessivo è di 30 milioni di euro, suddivisi in:

  • 20 milioni per contributi a fondo perduto, che non devono essere restituiti

  • 10 milioni per finanziamenti agevolati, con tassi di interesse favorevoli

Ogni impresa può ottenere fino a 200.000 euro, con un massimale del 50% delle spese ammissibili. I contributi rientrano nel regime "de minimis".

Perché questo bando è strategico per le imprese moda?

In un contesto economico in cui i trend dominanti sono resilienza, digitalizzazione e sostenibilità, questo bando rappresenta un'opportunità importantissima per il comparto moda:

  • Un'opportunità concreta di crescita per le PMI

  • Uno strumento di innovazione per modernizzare prodotti e processi

  • Un mezzo per accrescere il valore del Made in Italy

  • Una leva per accedere a nuovi mercati, anche internazionali

Chi investe oggi in tecnologia e sostenibilità sarà pronto per affrontare le sfide del futuro.

Scadenze e prossimi passi

Le domande possono essere presentate fino al 3 giugno 2025 alle ore 12:00, esclusivamente attraverso la piattaforma di Invitalia. È fondamentale preparare per tempo tutta la documentazione necessaria, anche con il supporto di un consulente, per non perdere questa occasione unica.

Il bando per le imprese della moda 2025 è una straordinaria occasione di rilancio per le PMI italiane del settore, capace di unire sviluppo tecnologico, attenzione all’ambiente e crescita economica. In un mondo in continua evoluzione, l’innovazione non è più un'opzione, ma una necessità. Approfittare di questi incentivi significa investire nel futuro della propria impresa.

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL