I ponteggi sono strutture fondamentali per ogni cantiere edile, utilizzate sia per lavori di nuova costruzione sia per interventi di ristrutturazione. Negli ultimi anni la normativa di sicurezza e l’innovazione dei materiali hanno reso questi strumenti ancora più affidabili ed efficienti. In questo speciale analizziamo le principali tipologie di ponteggi per l’edilizia, i requisiti tecnici e le soluzioni più diffuse.
Le principali tipologie di ponteggi
-
Ponteggi a tubi e giunti: versatili e modulari, adatti a cantieri complessi.
-
Ponteggi a telai prefabbricati: pratici da montare, ideali per lavori rapidi.
-
Ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (multidirezionali): offrono massima flessibilità, spesso utilizzati in grandi opere.
Normative di sicurezza e obblighi per l’uso
Secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/2008, il montaggio dei ponteggi deve essere effettuato da personale qualificato e autorizzato. Sono inoltre obbligatorie le verifiche periodiche e l’uso di dispositivi di protezione individuale.
Materiali e innovazione
Oggi i ponteggi vengono realizzati principalmente in acciaio zincato, che garantisce resistenza e durata, ma anche in alluminio, leggero e più semplice da trasportare. Sempre più diffuso l’impiego di soluzioni modulari, pensate per ridurre i tempi di montaggio.
Quando conviene acquistare o noleggiare un ponteggio
Per i lavori di lunga durata può risultare conveniente l’acquisto, mentre per cantieri brevi o saltuari il noleggio è la soluzione più pratica. In entrambi i casi è importante valutare la certificazione del produttore.
Opportunità dei ponteggi all’asta online
Oltre ai canali tradizionali di acquisto o noleggio, negli ultimi anni sono nate interessanti opportunità per acquisire ponteggi tramite aste online: procedure giudiziarie, fallimentari o liquidazioni aziendali che mettono in vendita attrezzature edili usate, compresi componenti di ponteggi. Su piattaforme specializzate è possibile visualizzare lotti completi, studiando schede tecniche, foto e ubicazione del materiale.
Le aste online offrono diversi vantaggi:
-
Prezzi competitivi, spesso inferiori al mercato tradizionale;
-
Scelta mirata dei lotti, con possibilità di aggiudicarsi solo ciò che serve;
-
Accesso digitale e trasparenza, grazie a documenti e perizie consultabili online;
-
Materiali in buono stato, quando revisionati o mantenuti correttamente.
Prima di partecipare è importante valutare attentamente lo stato dei componenti (telai, giunzioni, piattaforme), considerare le spese di ritiro e trasporto e stimare i costi di eventuali verifiche o certificazioni post-acquisto. Per aziende edili e professionisti, le aste online rappresentano un canale strategico per ottenere ponteggi affidabili a condizioni vantaggiose.
I ponteggi rappresentano una garanzia di sicurezza e produttività nei cantieri. Conoscere tipologie, norme e soluzioni innovative aiuta professionisti e imprese a scegliere lo strumento giusto per ogni esigenza, sfruttando al contempo le nuove opportunità offerte dalle aste online.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.