Nel mondo del trasporto professionale, il furgone isotermico rappresenta una soluzione indispensabile per chi opera nel settore alimentare, farmaceutico o floristico. Che tu stia cercando un veicolo per ampliare la tua flotta o stia monitorando le aste online in cerca di occasioni, è fondamentale conoscere le caratteristiche e le differenze tra i vari modelli disponibili. Questo articolo ti guiderà nella scelta del furgone isotermico più adatto, esplorando tipologie, funzionalità e aspetti tecnici da valutare prima dell'acquisto all'asta.
Cosa si intende per furgone isotermico?
Un furgone isotermico è un veicolo progettato per mantenere una temperatura costante all’interno del vano di carico, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne. Non è dotato di unità frigorifera o riscaldante autonoma, ma grazie all’isolamento termico garantisce la protezione del carico sensibile alle variazioni di temperatura.
Tipologie di furgoni isotermici
Scopriamo insieme le principali tipologie disponibili sul mercato:
1. Furgone isotermico semplice
Questa versione è ideale per il trasporto di merci che necessitano solo di una protezione contro il caldo o il freddo, ma non richiedono una temperatura controllata costante. Perfetto per distanze brevi o per aziende che operano in zone climaticamente temperate.
2. Furgone isotermico refrigerato
Dotato di gruppo frigorifero, mantiene una temperatura interna dai 0°C agli 8°C. È indicato per il trasporto di prodotti alimentari freschi, fiori, bevande e cosmetici. Questo tipo di furgone è spesso molto richiesto nelle aste per veicoli commerciali.
3. Furgone isotermico congelato o surgelato
Questi mezzi, capaci di raggiungere temperature fino a -20°C, sono essenziali per la logistica del freddo nel settore alimentare o farmaceutico. Soprattutto nelle aste online, trovare un veicolo con gruppo refrigerante funzionante può rappresentare un ottimo affare.
Criteri per scegliere il furgone isotermico giusto
Quali sono i principali criteri per selezionare il mezzo più adatto alle proprie esigenze?
1. Tipologia di merce trasportata
Identifica con precisione la categoria di prodotti da trasportare. Questo ti permetterà di stabilire se hai bisogno di un veicolo solo isolato, refrigerato o congelato.
2. Autonomia e alimentazione
Nei modelli refrigerati e congelati, è importante valutare se il gruppo frigorifero è alimentato direttamente dal motore del veicolo o da un sistema autonomo (come l’elettrico o il diesel). Alcuni furgoni in asta potrebbero presentare configurazioni miste molto vantaggiose.
3. Omologazione ATP
Verifica sempre la presenza del certificato ATP (Accordo sui Trasporti Peribili), necessario per legge per il trasporto di merci deperibili. I furgoni con certificazione ATP in corso di validità sono molto ricercati nelle aste online.
4. Dimensioni e portata
Valuta la capacità di carico in base alle esigenze operative della tua attività. Sul mercato delle aste, sono disponibili furgoni isotermici di tutte le dimensioni, dai piccoli van per uso urbano ai veicoli industriali per la logistica a lunga distanza.
Perché acquistare un furgone isotermico all’asta
Le aste online rappresentano un canale sempre più strategico per l’acquisto di veicoli professionali. I furgoni isotermici all’asta possono offrire un eccellente rapporto qualità/prezzo, soprattutto se si ha la competenza per valutare lo stato del veicolo e del gruppo refrigerante.
Scegliere il furgone isotermico giusto significa fare un investimento mirato in funzione delle proprie esigenze logistiche e operative. Le aste online offrono oggi una vasta gamma di opzioni, e conoscere le caratteristiche tecniche e le tipologie disponibili può fare la differenza tra un acquisto vantaggioso e una spesa non ottimale.
Articoli Correlati
Trova le nostre news
Ottieni il massimo dai tuoi asset.
Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.