Asset aste online autocisterna trasporti

Autocisterne: caratteristiche principali e guida alla scelta del modello giusto

Scopri come funzionano le autocisterne, quali tipologie esistono e quali fattori valutare per scegliere il mezzo più adatto alle tue esigenze di trasporto.

Le autocisterne sono veicoli fondamentali nel settore della logistica e del trasporto specializzato. Utilizzate per il trasporto di carburanti, alimenti liquidi o sostanze chimiche, richiedono elevati standard di sicurezza e conformità normativa. In questa guida analizziamo le caratteristiche essenziali delle autocisterne e offriamo consigli pratici per orientare la scelta del modello più adatto.

Cos’è un’autocisterna

Un’autocisterna è un veicolo dotato di serbatoio fisso o smontabile progettato per il trasporto di liquidi o gas in grandi quantità. A seconda della destinazione d’uso, la cisterna è realizzata con materiali diversi, come acciaio inox o alluminio, ed è dotata di sistemi di isolamento o riscaldamento per mantenere le proprietà del contenuto.

Tipologie di autocisterne

  • Per carburanti: utilizzate per benzina, gasolio e GPL, con sistemi di sicurezza antincendio e valvole di emergenza.
  • Alimentari: destinate al trasporto di latte, vino, succhi e altri liquidi alimentari, spesso coibentate e con sistemi di pulizia interna certificati.
  • Per sostanze chimiche: realizzate con materiali resistenti alla corrosione, come acciaio inox o leghe speciali.
  • Autocisterne polivalenti: modelli capaci di trasportare più tipologie di liquidi grazie a compartimenti separati.

Normative e sicurezza

Le autocisterne devono rispettare standard internazionali, come l’ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada), oltre alle norme nazionali sulla sicurezza. Questi requisiti includono valvole di sicurezza, sistemi antiribaltamento e strumenti di monitoraggio della pressione.

Come scegliere l’autocisterna giusta

  • Tipo di liquido da trasportare: la destinazione d’uso definisce il materiale e la configurazione della cisterna.
  • Capacità: scegliere in base al volume medio di carico.
  • Normative da rispettare: verificare che il mezzo sia omologato per il tipo di trasporto previsto.
  • Efficienza operativa: valutare facilità di carico e scarico, tempi di pulizia e manutenzione.
  • Costo e durabilità: comparare soluzioni nuove e usate, considerando il ciclo di vita del mezzo.

Le autocisterne rappresentano un asset strategico per le aziende di trasporto. Scegliere il modello giusto significa garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa, riducendo i rischi operativi e ottimizzando i costi di gestione.

Opportunità interessanti e convenienti provengono anche dalle aste online. Consulta le occasioni disponibili all'interno del nostro marketplace Gobid.it e rimani aggiornato sulle aste disponibili. 

. . .
avatar

Redazione Interna

Ottieni il massimo dai tuoi asset.

Scopri come trasformare i tuoi
beni mobili in risorse economiche.

©2025 All Rights Reserved. Gobid International Auction Group SRL