Piattaforma FacilityLive all’asta: il motore di ricerca transazionale
Liquidazione Giudiziale n. 43/2023 - Tribunale di Pavia
VENDITA TELEMATICA ASINCRONA EX ART. 25 D.M. 32/2015
In asta FacilityLive, la piattaforma tecnologica innovativa per la ricerca semantica e context-aware, sviluppata interamente in Italia dall’omonima Startup e protetta da brevetti internazionali in oltre 40 Paesi.
FacilityLive consente di effettuare ricerche transazionali basate sul contesto e sul significato, offrendo una user experience fluida e centralizzata.
Grazie alla sua architettura a microservizi, la piattaforma tecnologica all’asta, completamente Made in Italy, è altamente scalabile, modulare e integrabile, ideale per essere riutilizzata in ambiti ad alta intensità di dati.
Il codice sorgente – composto da oltre 14 milioni di linee di codice – è distribuito su due componenti (locale e web/cloud), per una base tecnologica ampia, robusta e adattabile a molteplici settori:
- fintech,
- digital media,
- healthcare,
- smart city,
- AI generativa.
FacilityLive rappresenta un asset strategico per chi desidera accelerare lo sviluppo di soluzioni AI-powered, motori di ricerca intelligenti o piattaforme di digital experience.
Nata a Pavia nei primi anni Duemila, la Startup FacilityLive si è sviluppata all’interno del distretto tecnologico pavese, con l’ambizione di proporre un motore di ricerca europeo fondato su semantica, contesto e controllo dei dati.
La piattaforma ha ottenuto un ampio riconoscimento istituzionale e internazionale, con traguardi unici per una realtà italiana:
- Accolta nel 2014 nel programma Elite del London Stock Exchange, prima azienda non britannica ad accedervi, anche in deroga al fatturato minimo richiesto
- Unica startup europea invitata nel 2015 all’European Business Summit, a fianco di capi di governo, commissari UE e CEO globali
- Realizza nel 2017 la web app ufficiale del G7, a supporto degli eventi istituzionali del vertice internazionale
- Interviene nel 2018 alle Nazioni Unite, per discutere del ruolo delle tecnologie nella costruzione della pace: primo italiano non politico a prendere parola in quel contesto negli ultimi vent’anni
- Entra nel 2021 nell’Unicorn Group della Commissione Europea, gruppo selezionato di 35 aziende europee ad altissimo potenziale incaricato di contribuire alla nascita di nuovi “campioni digitali UE”
- Invitata anche alla Camera dei Lord britannica per affrontare il tema dell’indipendenza tecnologica europea
Parallelamente, FacilityLive ha avviato e completato progetti verticali in ambito telecomunicazioni, cultura, turismo e pubblica amministrazione, confermando la versatilità della propria tecnologia.
Italiano
English
Français
Español
Euskara
Català
Deutsch
Nederlands
Português
Shqiptare
Български
Čeština
Ελληνικά
Hrvatski
Magyar
Македонски
Polski
Română
Српски
Slovenský
Slovenščina
Türkçe
Русский
Dansk
Suomalainen
Íslenskur
Norsk
Svenska
Lombard
Marchigiano
Pugliese
Romano
Siciliano
Toscano
Veneto