Pablo Picasso "La Tauromaquia”
Maggio 1957 dimensione: 20 x 30 cm
Incisione all’acquatinta allo zucchero, con morsura a mano, su rame smussato
stampata su carta “Vélin pour fil de Guarro” (con duplice filigrana)
Stato unico
provenienza: • collezione d’arte privata
Illustrazione n. II del testo: José Delgado (alias Pepe Illo), La Tauromaquia o Arte de torear, Gustavo Gili - Ediciones
La Cometa, Barcellona 1959
Nell’incisione le persone che verranno coinvolte nello spettacolo della corrida attraversano la città acclamate da un
corteo di abitanti e aficionados, parola che deriva dallo spagnolo “aficion” e significa “passione”: sono infatti gli
amatori della corrida. Il paese di ambientazione è probabilmente Arles, dove Picasso aveva assistito ad una corrida in
seguito alla quale sembrerebbe avere completato la serie. Le pennellate di inchiostro restituiscono il movimento della
folla in festa che accoglie con applausi e cori l’arrivo dei protagonisti. Come nella prima incisione, compare il picador
a cavallo, riconoscibile dal tipico cappello, la montera, dalle ampie tese; il suo nome deriva dal fatto che adopera la
“pica” (la lancia). La particolare attenzione di Picasso nel rendere ben riconoscibile il profilo del picador è da
rintracciare nella familiarità che l’artista aveva con questo soggetto: il primo disegno di Picasso infatti, realizzato nel
1889 a soli 8 anni, raffigura proprio un picador a cavallo durante una corrida.
Maggiori informazioni nella scheda in allegato
Orario server mer 09/07/2025 ore 14:11 | Europe/Rome
- Tutte le categorie
- Tutte le aste
- Calendario
- Selezionate da Gobid
- Annunci
- Come partecipare alle aste
- Vendi con noi
- Listino prezzi
- Manuale operativo
- FAQ
Gestore delle Vendite Telematiche e Sito di Pubblicità autorizzato dal Ministero della Giustizia